
Fondazione Ufficio Pio, in collaborazione con ITER e VOL.TO, propone due progetti di Servizio Civile Universale che offrono un’occasione unica di crescita personale e professionale. Scopri i dettagli e candidati! Hai tempo fino al 18 febbraio 2025.
1. Programma: NODI DI CITTADINANZA, progetto: ATTIVAMente
- Ambito: Educazione e promozione culturale e sociale
- Posti disponibili: 2 presso Fondazione Ufficio Pio
- Requisiti: Nessun requisito specifico
- Durata: 12 mesi
Il progetto ATTIVAmente ha l’obiettivo di garantire alle famiglie e ai minori di Torino e della sua area metropolitana un’educazione e un’istruzione di qualità, estesa oltre il contesto scolastico, attraverso attività educative integrate e diversificate. Particolare attenzione è rivolta alla valorizzazione del tempo extra-scolastico come parte essenziale del percorso formativo, promuovendo la prossimità, la qualità dell’offerta educativa e l’attivazione del territorio grazie alla collaborazione tra enti pubblici, scuole, terzo settore e volontari.
Leggi qui la scheda sintetica del progetto.
2. Programma: EmpowerMe – EmpowerAll, progetto: Passi di Inclusione
- Ambito: Inclusione sociale
- Posti disponibili: 2 presso Fondazione Ufficio Pio
- Requisiti: Nessun requisito specifico
- Durata: 12 mesi
I volontari si occuperanno di svolgere attività di assistenza, educazione e aggregazione sociale che si rivolgono ai cittadini fragili in situazioni di disagio socio economico venendo coinvolti in diverse iniziative, tra cui ascolto e orientamento ai servizi, distribuzione di beni di prima necessità, supporto all’apprendimento e organizzazione di eventi, con l’obiettivo di favorire l’inclusione e il benessere della comunità. L’obiettivo generale del progetto Passi di Inclusione è quello di favorire l’integrazione delle persone che a causa di difficoltà socio economiche o vissuti migratori si trovano in condizioni di fragilità e marginalità sociale. Per il raggiungimento dell’obiettivo, le azioni progettuali si propongono di agire in un’ottica di crescita e di empowerment individuale, accomunate dall’idea che solo attraverso lo sviluppo di conoscenze e competenze deisingoli sia possibile una crescita sociale che tenga conto della necessità di inclusione di ognuno.
Leggi qui la scheda sintetica del progetto.
Come candidarsi?
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.
Non perdere questa occasione di crescita e impegno!
Chi può partecipare?
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché sia regolarmente soggiornante in Italia;
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni (non compiuti alla data di presentazione della domanda, 28 anni e 364 giorni)
- non aver riportato condanne
Per saperne di più visita: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/bando-ordinario-2024/
Informazioni utili sul Servizio Civile Universale
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. Il servizo ha durata di 12 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, articolato su cinque giorni a settimana. La Fondazione Ufficio Pio, inoltre, riconoscerà un ticket pasto giornaliero da € 8,00.
- Tutti i dettagli del bando Servizio Civile Universale sono disponibili al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Per approfondire

Progetto ATTIVAmente
