Ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo

L’intervento della Presidente Franca Maino alla Giornata della Compagnia di San Paolo: il progetto di riqualificazione di Villa Mater
Data di pubblicazione
26/02/2025

La XXII Giornata della Fondazione Compagnia di San Paolo ha illustrato il Piano Strategico che guiderà l’impegno dell’Ente filantropico torinese nei prossimi quattro anni, con l’obiettivo di promuovere equità, innovazione e sviluppo del territorio. Tra i progetti al centro dell’evento, ha offerto l’opportunità di presentare è stata riservata a “Abitare Villa Mater”, la nuova residenza collaborativa per la longevità attualmente in fase di realizzazione nel quartiere Borgonuovo di Rivoli.
 

Nel suo intervento, Franca Maino, Presidente della Fondazione Ufficio Pio, ha illustrato i punti chiave del progetto, evidenziando la portata dell’intervento di rigenerazione urbana e sociale.
 
Un progetto di trasformazione per Villa Mater
 
Collegata in diretta dal complesso di Villa Mater, Maino ha ripercorso la storia dell’edificio ottocentesco, di proprietà della Fondazione Ufficio Pio, che in passato ha ospitato una casa di riposo per anziani. Con l’avvio del cantiere di ristrutturazione nell’autunno scorso, è iniziato un nuovo capitolo per Villa Mater: entro il 2027, il complesso sarà trasformato in una residenza collaborativa per la longevità attiva, con 19 unità abitative e un parco riqualificato aperto alla cittadinanza. Un progetto ambizioso, reso possibile grazie a un investimento di circa 10 milioni di euro.

 
Un modello ispirato al Senior Housing
 

Il progetto si ispira a esperienze di “Senior Housing”, promuovendo un nuovo approccio alla terza età fondato sulla vita in buona salute e sull’autonomia. L’iniziativa si inserisce in un più ampio impegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nel rispondere alle sfide della transizione demografica, sostenendo l’interazione sociale, l’attivazione della comunità e la creazione di occasioni culturali.

 
Un centro di aggregazione per la comunità
 
Villa Mater non sarà solo una residenza per persone anziane, ma un luogo aperto alla cittadinanza. Il parco e gli spazi annessi – tra cui una caffetteria, una sala polivalente e una piccola foresteria – saranno accessibili a tutta la città di Rivoli, creando nuove opportunità di socializzazione e partecipazione.

Un ruolo chiave sarà affidato all’”attivatore di comunità”, una figura dedicata a promuovere relazioni virtuose tra la dimensione privata della residenza e quella collettiva della vita di quartiere.
 
Un welfare capacitante e innovativo
 
L’approccio adottato per Villa Mater riflette la visione della Fondazione UP e della Fondazione Compagnia di San Paolo: un welfare basato sul coinvolgimento attivo delle persone e sulla co-progettazione di servizi con la comunità. Un modello innovativo in cui il territorio, gli abitanti e le reti sociali diventano il motore del cambiamento.

Con “Abitare Villa Mater”, Rivoli e il territorio torinese sperimentano un nuovo modo di pensare alla longevità, valorizzando autonomia, partecipazione e qualità della vita in un’ottica di innovazione sociale e sostenibilità.
 
 

Ricevi aggiornamenti sulle nostre iniziative.