Ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo

LOGOS

Offre percorsi di reinserimento lavorativo e sociale per una vita nella legalità dopo il carcere.

In cosa consiste il programma?

Il programma Logos si occupa del reinserimento sociale e lavorativo delle persone prossime al fine pena (anche in misura alternativa). Con “prossimità al fine pena” si intendono i 12 mesi antecedenti la conclusione della misura penale. Le misure alternative ricomprese sono: affidamento in prova al servizio sociale, detenzione domiciliare, regime di semilibertà e liberazione anticipata.

 

Quali sono gli obiettivi?

  • Prevenire l’eventualità di una recidiva (commissione di ulteriori reati).
  • Favorire il riconoscimento delle proprie responsabilità rispetto alla collettività.
  • Migliorare il proprio grado di impiegabilità.
  • Sviluppare la capacità di utilizzare correttamente i servizi territoriali.
  • Acquisire capacità di ricostruzione e mantenimento della rete relazionale amicale, sociale e familiare (ove possibile).
  • Raggiungere un soddisfacente grado di autonomia di vita.

Accompagnamento educativo: sostegno nell’elaborazione del processo di reinserimento, nella individuazione di possibili vie di superamento delle difficoltà incontrate, nella ricostruzione e/o manutenzione delle relazioni familiari, amicali e sociali.

Consulenza orientativa: servizio che si realizza in più incontri, volto ad evidenziare le competenze possedute dal beneficiario spendibili nel mercato del lavoro.

Bilancio di competenze: analisi strutturata delle caratteristiche personali utilizzabili sul lavoro.

Corso propedeutico al lavoro: corso finalizzato al rafforzamento delle abilità sociali necessarie all’inserimento lavorativo.

Circolo del lavoro: spazio formativo offerto per un periodo massimo di 6 mesi, per stimolare/migliorare la capacità di ricerca attiva e autonoma di una risorsa lavorativa.

Percorsi formativi o abilitanti: corsi per l’acquisizione di competenze specifiche certificate, gestiti da agenzie formative territoriali.

Supporto psicologico: servizio offerto a persone che presentano fragilità relazionali ed emotive.

Inserimento lavorativo: attivazione di tirocini propedeutici e di tirocini finalizzati, orientati all’assunzione.

Sostegno abitativo: rivolto ai beneficiari del progetto privi di una risorsa abitativa.

Sostegno economico: per permettere il disbrigo di impellenti necessità quotidiane per chi non dispone di risorse proprie o da parte della famiglia.

Mediazione familiare: per facilitare, ove possibile, il rientro del beneficiario nel proprio nucleo familiare (originario e/o acquisito) e avviarlo verso una nuova riorganizzazione.