
A cura dell’Ufficio Valutazione Impatto del Senato della Repubblica, elaborato da Davide Azzolini e Loris Vergolini, il documento passa in rassegna le principali esperienze relative ai programmi di asset building: gli Individual Development Accounts (IDA) e i Children’s Savings Accounts (CSA), principalmente negli Stati Uniti. Si passa poi all’Europa, dove oggi non esistono programmi di risparmio incentivato per il sostegno alle spese in istruzione di tipo inclusivo e progressivo, con l’eccezione dell’Italia, dove si registrano due sperimentazioni: PERCORSI e WILL.
Per approfondire
